Fontes

Agenda e News

CONVEGNO DE UTILITATE FONTIUM 15-16 aprile, Università di Verona

 

Nelle giornate di martedì 15 e mercoledì 16 aprile, presso il Polo Zanotto dell’Università degli Studi di Verona avrà luogo il Convegno Internazionale di studi DE UTILITATE FONTIUM. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali, organizzato nell’ambito del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale FONTES Fonti geostoriche e sistemi informativi per la conoscenza e la gestione dei rischi ambientali e culturali, a cura dal Dipartimento Culture e Civiltà dell’Università degli Studi di Verona, dal Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma e da CNR-IRPI, sede di Torino.

L’iniziativa intende proporre riflessioni sulla rilevanza delle fonti cartografiche conservate in biblioteche ed archivi al fine di approfondire aspetti culturali, patrimoniali e applicativi posti al centro di ricerche di esperti di ambito geografico, geologico, storico-architettonico e documentario. L’intento è quello di comprendere il portato conoscitivo insito nelle fonti cartografiche, iconografiche e documentali del passato. Affrontare questi temi è il compito che si prefigge il convegno, organizzato in spazi adeguati per stimolare il contatto diretto e il rafforzamento delle reti su cui il PRIN è fondato, nonché creare occasioni di scambio in presenza anche per il corpo studentesco e quanti si avviano alla ricerca.
Sarà inoltre occasione per presentare membri italiani e stranieri, nonché le attività del nostro Centro studi, restituendo tra l’altro gli esiti della Convenzione-quadro avviata con il Museo Civico di Modena, in relazione a un manoscritto settecentesco con portolano recentemente rinvenuto.
L’ingresso è libero fino a esaurimento posti. Per partecipare da remoto, accreditamenti, richieste attestati: https://forms.gle/qDsuK9bZeYV8776K8

ESPOSIZIONE Territori in diacronia

 

 

 

Martedì 15 aprile 2025 ore 12:40, presso il Polo Zanotto dell’Università degli Studi di Verona, avrà luogo la presentazione e la visita all’esposizione TERRITORI IN DIACRONIA. Ricerche, esiti e prospettive del PRIN FONTES, in concomitanza con la prima giornata del Convegno Internazionale di studi DE UTILITATE FONTIUM. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali, a cura di Lucia Masotti (Università degli Studi di Verona, Dipartimento di Culture e Civiltà) e Fabio Stocchi (Università di Parma, Dipartimento di Ingegneria e Architettura), fruibile dal 15 aprile al 3 giugno 2025.
Ideata e concretizzata nell’ambito del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale FONTES Fonti geostoriche e sistemi informativi per la conoscenza e la gestione dei rischi ambientali e culturali, l’esposizione è dedicata tanto alle fonti cartografiche conservate in biblioteche ed archivi, quanto alle loro rielaborazioni in HGIS. L’esposizione, che nasce come evento collaterale in occasione del detto Convegno Internazionale di studi, ne condivide l’intento di approfondire aspetti culturali, patrimoniali e applicativi posti al centro di ricerche di esperti di ambito geografico, geologico, storico-architettonico e documentario. Sarà inoltre occasione per presentare membri italiani e stranieri, nonché le attività del nostro Centro studi, restituendo tra l’altro gli esiti della Convenzione-quadro avviata con il Museo Civico di Modena, in relazione a un manoscritto settecentesco con portolano recentemente rinvenuto.
L’ingresso è libero.
Locandina ESPOSIZIONE Territori in diacronia
Copertina Eredità Culturali
Mercoledì 16 aprile 2025 ore 12:50, presso il Polo Zanotto dell’Università degli Studi di Verona, avrà luogo la presentazione della collana FONTES Studi e ricerche interdisciplinari e del nuovo volume, Eredità Culturali. Studio, gestione e valorizzazione del patrimonio storico fiorentino (Cierre Edizioni 2024), che segna un ulteriore passo nella costruzione di una collana editoriale dedicata alla ricerca interdisciplinare e alla diffusione di studi originali nel campo della gestione e valorizzazione del patrimonio culturale.
Il volume sarà presentato dal Prof. Carlo Mambriani (Università di PArma) e dalla Prof.ssa Lucia Masotti (Università degli Studi di Verona, ) in dialogo con le autrici Alessia Castagnino, Giovanna Liberotti e Lorena Vallieri (Università degli Studi di Firenze).

Il nuovo volume della collana Fontes. Studi e ricerche interdisciplinari nasce nell’ambito di un progetto di gestione e valorizzazione del patrimonio culturale fiorentino condotto da un gruppo di ricercatori e ricercatrici dell’Università di Firenze con l’obiettivo di mettere a disposizione di professionisti e cittadini un patrimonio di informazioni e conoscenze storiche del territorio – spesso poco note o ottenibili in maniera frammentaria – tramite un webGIS ad accesso aperto che include schede analitiche relative ai beni e alle attività di produzione culturale presenti sul territorio. Tre componenti del gruppo di ricerca – Alessia Castagnino, Giovanna Liberotti e Lorena Vallieri – hanno successivamente collaborato al progetto PRIN 2020 Fontes: le fonti geostoriche per gestire i rischi ambientali e culturali, diretto dalla prof.ssa Lucia Masotti, creando l’occasione ideale per favorire un fecondo scambio di metodi e esperienze e discutere su procedimenti di analisi e interpretazione della cartografia storica e delle fonti storiche, letterarie e iconografiche rispondenti a logiche spesso molto differenti tra di loro.

Le autrici:

Alessia Castagnino è attualmente ricercatrice TD in Storia moderna presso l’Università degli Studi di Firenze. I suoi interessi di ricerca comprendono la storia culturale del XVIII secolo, la storia del libro e dell’editoria e la storia sociale e culturale delle traduzioni.

Giovanna Liberotti è assegnista di ricerca in Topografia antica presso l’Università degli Studi di Firenze. I suoi interessi di ricerca comprendono lo studio del territorio per la ricostruzione del paesaggio antico, il rilievo e l’analisi tecnica dei monumenti, l’architettura in terra cruda.

Lorena Vallieri, dottoressa di ricerca in Storia dello Spettacolo, è assegnista e docente a contratto presso l’Università degli Studi di Firenze. I suoi interessi di ricerca comprendono il teatro di Antico Regime, le tecnologie GIS applicate allo studio degli spazi dello spettacolo e alla migrazione degli artisti.

 
La presentazione avverrà in concomitanza con la seconda giornata del Convegno Internazionale di studi DE UTILITATE FONTIUM. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali (15 e 16 aprile 2025, Università degli Studi di Verona).
La presentazione è fruibile in presenza e da remoto al link: https://forms.gle/qDsuK9bZeYV8776K8 

Fonti cartografiche e nuove tecnologie

Ontologie e strumenti

Fonti Cartografiche e nuove tecnologie
Locandina workshop Torino

ARCHIVI TEMATICI PER CONOSCERE IL TERRITORIO

De multiplicitate fontium

Riflessione sulla ricchezza documentale e interpretativa delle fonti cartografiche relative al medio corso del PO

Geonight April 04th

Geonight 2024

conversazioni latinoamericane 2024

Conversazioni latino americane 2024

 CONGRESO INTERNACIONAL DE

FUENTES GEOHISTÓRICAS: 

TERRITORIO Y SOCIEDAD EN EL TIEMPO

conversazioni latinoamericane 2023

tramandare, interpretare, pianificare
per una valorizzazione interdisciplinare del patrimonio geoiconografico
Convegno internazionale di studi

GeoNight

SpazioTempo Geografie di Verona tra realtà(virtuale?) e placetelling

Segui le tappe dell’evento qui

  Narrare il rischio.
Percezioni, rappresentazioni, orientamenti Sessione 13 alla XII Edizione della Giornata di Studi interdisciplinari OLTRE LA GLOBALIZZAZIONE : NARRAZIONI / NARRATIVES. Giornata di studi sulle narrazioni geografiche e sulla geografia come narrazione, critica o conforme

Dalla mappa al GIS
Digital Humanities, patrimonio culturale e applicazioni geostoriche

XIV Seminario di studi storico-cartografici

Po fiume d’Europa Parma Capitale italiana delle acque mito identità futuro
Convegno di studi
Immagine del passato patrimonio del futuro  la cartografia storica per la valorizzazione sostenibile di territori e comunità
Convegno internazionale di studi

I catasti storici dal tardo medioevo a oggi Uno strumento sempre attuale per gli studi geografici e la storia del territorio

 

Dalla pergamena al pixel La cartografia storica al tempo della fruizione digitale

Seminario interdisciplinare