Nelle giornate di martedì 15 e mercoledì 16 aprile, presso il Polo Zanotto dell’Università degli Studi di Verona avrà luogo il Convegno Internazionale di studi DE UTILITATE FONTIUM. Fonti documentali e nuove tecnologie per la gestione dei rischi ambientali e culturali, organizzato nell’ambito del Progetto di Ricerca di Interesse Nazionale FONTES Fonti geostoriche e sistemi informativi per la conoscenza e la gestione dei rischi ambientali e culturali, a cura dal Dipartimento Culture e Civiltà dell’Università degli Studi di Verona, dal Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università di Parma e da CNR-IRPI, sede di Torino.
ESPOSIZIONE Territori in diacronia
Il nuovo volume della collana Fontes. Studi e ricerche interdisciplinari nasce nell’ambito di un progetto di gestione e valorizzazione del patrimonio culturale fiorentino condotto da un gruppo di ricercatori e ricercatrici dell’Università di Firenze con l’obiettivo di mettere a disposizione di professionisti e cittadini un patrimonio di informazioni e conoscenze storiche del territorio – spesso poco note o ottenibili in maniera frammentaria – tramite un webGIS ad accesso aperto che include schede analitiche relative ai beni e alle attività di produzione culturale presenti sul territorio. Tre componenti del gruppo di ricerca – Alessia Castagnino, Giovanna Liberotti e Lorena Vallieri – hanno successivamente collaborato al progetto PRIN 2020 Fontes: le fonti geostoriche per gestire i rischi ambientali e culturali, diretto dalla prof.ssa Lucia Masotti, creando l’occasione ideale per favorire un fecondo scambio di metodi e esperienze e discutere su procedimenti di analisi e interpretazione della cartografia storica e delle fonti storiche, letterarie e iconografiche rispondenti a logiche spesso molto differenti tra di loro.
Alessia Castagnino è attualmente ricercatrice TD in Storia moderna presso l’Università degli Studi di Firenze. I suoi interessi di ricerca comprendono la storia culturale del XVIII secolo, la storia del libro e dell’editoria e la storia sociale e culturale delle traduzioni.
Giovanna Liberotti è assegnista di ricerca in Topografia antica presso l’Università degli Studi di Firenze. I suoi interessi di ricerca comprendono lo studio del territorio per la ricostruzione del paesaggio antico, il rilievo e l’analisi tecnica dei monumenti, l’architettura in terra cruda.
Lorena Vallieri, dottoressa di ricerca in Storia dello Spettacolo, è assegnista e docente a contratto presso l’Università degli Studi di Firenze. I suoi interessi di ricerca comprendono il teatro di Antico Regime, le tecnologie GIS applicate allo studio degli spazi dello spettacolo e alla migrazione degli artisti.
Fonti cartografiche e nuove tecnologie
Ontologie e strumenti
ARCHIVI TEMATICI PER CONOSCERE IL TERRITORIO
De multiplicitate fontium
Riflessione sulla ricchezza documentale e interpretativa delle fonti cartografiche relative al medio corso del PO
Geonight 2024
conversazioni latinoamericane 2024
CONGRESO INTERNACIONAL DE
FUENTES GEOHISTÓRICAS:
TERRITORIO Y SOCIEDAD EN EL TIEMPO
conversazioni latinoamericane 2023
GeoNight
SpazioTempo Geografie di Verona tra realtà(virtuale?) e placetelling
Segui le tappe dell’evento qui
Dalla mappa al GIS
Digital Humanities, patrimonio culturale e applicazioni geostoriche
XIV Seminario di studi storico-cartografici
I catasti storici dal tardo medioevo a oggi Uno strumento sempre attuale per gli studi geografici e la storia del territorio
Dalla pergamena al pixel La cartografia storica al tempo della fruizione digitale
Seminario interdisciplinare