Andrea Zerbi
Ha conseguito il dottorato di ricerca in Disegno e Rilievo del Patrimonio Edilizio presso l’Università degli studi di Ancona (Italia) nel gennaio 2000. Da marzo 2015 è Professore Associato per il Settore Scientifico Disciplinare ICAR/17 (Disegno) presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Parma e docente titolare, presso lo stesso dipartimento, di diversi insegnamenti legati all’ambito della rappresentazione nel corso di laurea in Architettura Rigenerazione Sostenibilità e nei corsi di laurea magistrale in Ingegneria Civile e in Architettura e Città Sostenibili.
Le principali tematiche di ricerca riguardano la storia dei metodi di rappresentazione, il rilievo e la rappresentazione della città e, soprattutto, il rilievo dell’architettura monumentale storica attraverso l’utilizzo di tecniche di rilievo strumentale avanzate. Si è altresì occupato di Sistemi Informativi Territoriali (GIS e HGIS), nonché di analisi e georeferenziazione di cartografia storica.
È membro del CIDEA (Centro Interdipartimentale per l’Energia e l’Ambiente), del CICCREI (Centro Interdipartimentale di Ricerca per la Costruzione, Conservazione e Rigenerazione dell’Edilizia e delle Infrastrutture) e del MADlab (Laboratorio di Monitoraggio Analisi e Diagnostica del costruito) dell’Università di Parma.
Bruno, N., Rechichi, F., Achille, C., Zerbi, A., Roncella, R., and Fassi, F.. (2020) Integration of historical GIS data in a HBIM system, Int. Arch. Photogramm. Remote Sens. Spatial Inf. Sci., XLIII-B4-2020, 427–434, https://doi.org/10.5194/isprs-archives-XLIII-B4-2020-427-2020.
Dall’Asta, E., Bruno, N., Bigliardi, G., Zerbi, A. and Roncella, R. (2016). Photogrammetric techniques for promotion of archaeological heritage: the archaeological museum of Parma (Italy), The International Archives of Photogrammetry, Remote Sensing and Spatial Information Sciences, Vol. XLI (B5), pp. 243-250. https://doi.org/10.5194/isprs-archives-XLI-B5-243-2016, 2016.
Zerbi A. (2016), Gli HGIS catastali strumenti di rappresentazione aumentata del paesaggio urbano. Il caso di Parma fra XVIII e XX secolo, in Capano F., Pascariello M.I., Visone M. (a cura di), Delli Aspetti de Paesi. Vecchi e nuovi Media per l’immagine del Paesaggio. Tomo II – Rappresentazione, memoria, conservazione, Atti del VII Convegno Internazionale di Studi CIRICE 2016 (Napoli, 27-29 ottobre 2016), Tomo II, CIRICE, Napoli 2016, pp. 107-116. ISBN: 9788899930011.
Bruno, N., Bianchi, G., Zerbi, A. and Roncella, R. (2015). An open-HGIS project for the city of Parma: database structure and map registration, Free and Open Source Software for Geospatial – Open Innovation for Europe. GEOMATICS WORKBOOKS, vol. 12, p. 189-203, Como: Laboratorio di Geomatica – Politecnico di Milano – Polo Territoriale di Como, ISSN: 1591-092X, Como, 14-17 luglio 2015. https://www.academia.edu/40177888/An_open_HGIS_project_for_the_city_of_Parma_database_structure_and_map_registration
Zerbi, A. & Bruno N. (2015). Un HGIS catastale per la conoscenza e la rappresentazione della città moderna e contemporanea: il caso di Parma, in Marotta A., Novello G. (editors), Drawing & City – Disegno & Città: Cultura Arte Scienza Informazione, Atti del XII Convegno Internazionale UID, 17-19 Settembre 2015, Torino. Gangemi Editore, Roma 2015. ISBN 9788849231243.
Bianchi G., Zerbi A., Un HGIS per lo studio dei catasti storici della città di Parma, in Cerasoli M. (a cura di), Città Memoria Gente – Libro degli Atti del 9° Congresso “Città e Territorio Virtuale”, Atti del 9° Congresso CTV – Città e Territorio Virtuale (Roma, 2-4 ottobre 2013), Roma TrE-Press, Roma 2015, pp. 810-816. ISBN: 9788897524151.